Umberto

Galimberti

Tra i più rilevanti filosofi e psicoanalisti del panorama italiano

Già docente di Antropologia Culturale e Psicologia Generale, è professore emerito dell’Università Ca’ Foscari di Venezia dove è titolare delle cattedre di Psicologia Dinamica e Filosofia della Storia.

Allievo di Emanuele Severino e di Karl Jaspers, studioso di Heidegger, psicoanalista junghiano, è noto al grande pubblico per i numerosi libri in grado di offrire una chiave di interpretazione delle principali caratteristiche dell’uomo contemporaneo.

Membro ordinario dell’International Association for Analytical Psychology, scrive per La Repubblica.

Umberto Galimberti

Temi

Il senso del lavoro nella società contemporanea
Analisi filosofica e psicologica del lavoro oggi per riflettere sul ruolo delle persone nelle organizzazioni.

Tecnica e disumanizzazione
Come le nuove tecnologie plasmano l’agire umano e le decisioni aziendali, riducendo lo spazio dell’etica e del pensiero critico. 

Etica
Costruire ambienti di lavoro più giusti e consapevoli, tra doveri morali e pressioni economiche.

Cultura d’impresa e responsabilità sociale
Il ruolo dell’azienda come attore culturale e sociale.

Emozioni, razionalità e decisione
Un’analisi della complessità del processo decisionale: come le emozioni, spesso inconsce, influenzano le scelte anche nei contesti razionali e aziendali.

VIDEO

MEDIA

BOOK

Costruiamo soluzioni a partire dai tuoi obiettivi.

Inserisci qui i tuoi dati, ti contatteremo per scegliere insieme il contenuto, lo speaker, il format più efficace.

Grazie per la tua richiesta.
Il nostro team ti ricontatterà al più presto.

NO OBLIGATION INQUIRY